Sicurezza Informatica

Come noto a molti utenti del Web sono in circolazione molti messaggi e–mail (spamming) inviati da sconosciuti agli utenti della Rete nel tentativo di catturare in modo fraudolento il “Codice Utente” e la relativa “Password” di coloro che usano i servizi di banca on line dei diversi istituti di credito.

 

Il fenomeno noto come “Phishing” diffonde quindi comunicazioni false da non prendere assolutamente in considerazione. Questi messaggi – come detto – sono diffusi con il solo scopo di carpire agli utenti i dati necessari per accedere al loro conto corrente operandovi in maniera fraudolenta. NON SEGUITE MAI ALCUN COLLEGAMENTO, SE NON QUELLO ORIGINALE DELLA BANCA CHE TROVATE SOLO SU QUESTO SITO. LA BANCA NON VI CHIEDERÀ MAI DI SEGUIRE UN LINK SPEDITO VIA MAIL! QUALSIASI MAIL RICEVERETE CON UNA SIMILE RICHIESTA DEVE ESSERE CONSIDERATA UNA TRUFFA E DISTRUTTA SUBITO. Vi confermiamo, infatti, che solo l'accesso tramite il sito Relaxbanking è sicuro e protetto da un livello di codifica che non permette ad estranei di copiare i vostri dati. Il livello di sicurezza nell'accesso al servizio, è stata elevato introducendo – dopo la maschera di inserimento del Codice Utente e Password – la richiesta del Codice Fiscale per le utenze Famiglia e della Partita IVA per le utenze Impresa. Accedendo al vostro servizio di home banking da questo sito potete operare in piena sicurezza e tranquillità.

Carte Di Pagamento

Le carte di credito sono ormai il mezzo più diffuso e sicuro per l'acquisto di beni e servizi presso negozi, per ordini e acquisti a distanza e via Internet. La frequenza di utilizzo non deve però abbassare il livello di sicurezza e custodia dei nostri strumenti di pagamento elettronico.

 

Le Banche di Credito Cooperativo tramite l’emittente ICCREA hanno da tempo introdotto una nuova tecnologia per aumentare la sicurezza delle carte di credito e di debito del circuito ABI8000 del Credito Cooperativo: il microchip. Il microchip racchiude in sé le funzioni di un computer. Ha, infatti, la capacità di memorizzare e criptare migliaia di dati, effettuare calcoli e svolgere funzioni di connessione a reti esterne. La protezione criptografica del chip lo rende inviolabile da accessi non autorizzati e gli consente di mettere in atto metodi di autenticazione che ne inibiscono la duplicazione e contraffazione. A differenza della Carta a banda magnetica, la quale contiene un valore identificativo verificabile solo tramite il collegamento con la banca emittente, la carta con microchip – tecnicamente definita smart card – riporta i suoi dati identificativi direttamente nel chip che viene “letto” tramite l’inserimento nel terminale POS (point of sale), comunemente utilizzato per i pagamenti, oppure negli sportelli bancomat.

Sportello Bancomat

Il prelievo di contanti da uno sportello bancomat è un’operazione entrata ormai nel nostro vivere quotidiano, che compiamo con naturalezza e senza timore. E’ giusto però tenere sempre presenti le basilari regole di sicurezza per proteggere i nostri soldi anche quando ci si appresta a prelevare contante dal bancomat della propria banca.

Il Bancomat, infatti, è esposto al rischio –anche se raro e limitato– di pirataggio informatico messo in atto attraverso speciali apparecchi, chiamati skimmer, applicati su di esso per carpire i dati delle carte di chi ne fa uso allo scopo di clonarle. La collaborazione di tutti è un elemento indispensabile, tuttavia la banca difende i suoi clienti tramite importanti garanzie assicurative che ne tutelano i risparmi. Anche in casio di clonazione e uso fraudolento della carta di credito, sarà la BCC a restituire in tempi rapidi al cliente la somma sottratta senza che questo debba attendere i tempi di rimborso assicurativi.
Skip to content