Il Gruppo Bcc Iccrea è costantemente orientato, nelle scelte e nei comportamenti, ai principi etici e valoriali espressi all’interno della “Carta dei Valori del Credito Cooperativo”, la quale esprime i valori sui quali si fonda l’azione delle Banche di Credito Cooperativo, la loro strategia e la loro prassi. Il Gruppo si impegna ad aderire ai principi cardine ed agli impegni in essa contenuti prevedendo che anche i dipendenti e collaboratori delle Società appartenenti allo stesso li accettino e li rispettino.

Il Gruppo orienta le proprie scelte e attività avendo cura degli interessi dei propri stakeholder intesi come tutti i soggetti, interni ed esterni, che rivestono un ruolo nello svolgimento dell’attività aziendale, sia perché contribuiscono alla realizzazione della mission, sia perché di tale attività subiscono gli effetti, positivi o negativi, in modo rilevante per il loro benessere.
Il Gruppo, pertanto, ha deciso di dotarsi di un Codice Etico unitario, costruito come una vera e propria “carta delle relazioni” con tutti i suoi “interlocutori”. Questo, oltre a contenere i principi valoriali e comportamentali a fondamento della costituzione e della mission del Gruppo, rappresenta un vero e proprio strumento di governance, il quale pone al centro il rapporto tra il Gruppo stesso e i propri “interlocutori”.

 

Global Compac ONU e SDGs

In tale contesto, il Gruppo Bcc Iccrea, anche in linea con i principi del Global Compact promosso dall’ONU e gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs) previsti nell’Agenda 2030 e in coerenza con le Carte degli Impegni di Gruppo e le Politiche interne in materia di sostenibilità, tutela dell’ambiente, diritti umani e diversità,
contribuisce a promuovere la diffusione di principi di sostenibilità che sanciscono un impegno responsabile nei confronti dei temi ambientali, sociali e di tutela dei diritti umani.

Nello specifico, attraverso la “Carta degli Impegni in materia di Ambiente e Lotta al Cambiamento Climatico”, si definisce l’impegno che il Gruppo deve garantire in materia di impatti ambientali, diretti e indiretti, al fine di favorire – nell’ambito delle proprie sfere di influenza, in particolare tra i collaboratori, i clienti, i fornitori – azioni e comportamenti virtuosi e affinché sia diffusa una cultura in materia ambientale all’interno e all’esterno dell’azienda.

 

Carta degli impegni in materia di Diritti Umani

La “Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani”, invece, definisce l’impegno del Gruppo Bcc Iccrea nella promozione e tutela dei diritti umani sia internamente che presso le controparti (soci, clienti e collaboratori). Nello specifico, i principi generali sui quali si fonda la tutela dei diritti umani sono, a titolo esemplificativo, il contrasto a qualsiasi forma di discriminazione (età, etnia, religione, appartenenza politica e sindacale, orientamento sessuale, identità di genere, lingua o diversa abilità, etc.), garantire un luogo di lavoro sicuro e salutare per una gestione responsabile del proprio personale, nonché la protezione dei dati personali del socio e del cliente e del suo diritto alla privacy.

 

ESG, Environmental, Social e di Governance

La “Politica di Gruppo in materia di Sostenibilità” definisce i principi e le linee guida volti a promuovere uno sviluppo sostenibile e a garantire una gestione solida, efficace e completa del modello di sostenibilità del Gruppo affinché i fattori Environmental, Social e di Governance (cd. “fattori ESG”) siano efficacemente integrati nei processi aziendali.

Il Gruppo Bcc Iccrea, in coerenza con i valori e la mission propri del Credito Cooperativo, intende  promuovere lo sviluppo sostenibile, inteso come il modello di sviluppo in grado di  assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza  compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. 

 

Diversità e inclusione

La “Politica di Gruppo in materia di Diversità e Inclusione”, in linea i principi affermati dalla  Carta dei valori del Credito Cooperativo, definisce gli indirizzi, i principi di riferimento e gli  impegni del Gruppo relativi ai temi di Diversità e Inclusione quali, il genere, l’orientamento  sessuale, l’età abilità, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o  sociali e ogni altra diversità. La politica costituisce un pilastro fondante per guidare e  gestire il cambiamento e l’innovazione responsabilmente e afferma lo spirito di  cooperazione e di accoglienza che caratterizza la cultura e le relazioni del Gruppo.

 

Scarica il nostro codice etico

 

Visita questo link per approfondire

Skip to content