BCC Basilicata sceglie il 100% rinnovabile: l’energia cooperativa del futuro

Nella corsa globale alla sostenibilità, c’è chi sceglie di non restare fermo ai box. BCC Basilicata aderisce al Consorzio BCC Energia, rafforzando il proprio impegno per una transizione energetica concreta, misurabile e soprattutto condivisa. L’immagine simbolo di questo passo racconta tutto: un paesaggio attraversato dal vento, una famiglia, una promessa. Quella di un’energia pulita, rinnovabile al 100%, che non pesa sul futuro ma lo illumina.

Nato nel 2011 come semplice gruppo d’acquisto per rinegoziare le condizioni di fornitura dell’energia, il Consorzio BCC Energia è oggi un presidio strutturato e specialistico, che accompagna le BCC e le imprese socie e clienti verso la carbon neutrality. Un ruolo strategico che, anno dopo anno, contribuisce a costruire un nuovo modello energetico basato su mutualità, innovazione e sostenibilità.

Per BCC Basilicata, questa adesione è parte di una visione ampia e coerente. Ogni anno, infatti, la banca partecipa all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa da Rai Radio2, con eventi, laboratori e spegnimenti simbolici per sensibilizzare le comunità al risparmio energetico. E lo fa partendo da sé: “Casa BCC Basilicata”, la sede centrale della banca, è un edificio pensato in chiave green, ad alta efficienza energetica e con un consumo intelligente delle risorse.

Con l’energia 100% da fonti rinnovabili, BCC Basilicata conferma che la sostenibilità non è un accessorio d’immagine, ma un impegno quotidiano. Non si tratta solo di risparmiare, ma di generare valore ambientale, sociale ed economico. Di accendere l’entusiasmo, e non solo le lampadine.

Perché la sostenibilità, per chi crede nella cooperazione, non è una moda. È una missione.

Torna in alto
Skip to content